Proposte educative al Leonardo3 Museum di Milano
Raccontare Leonardo Da Vinci, a 500 anni dalla sua morte, significa certamente parlare di una mente poliedrica e geniale, di uno sguardo sul mondo dotato di un’eccezionale capacità di indagine, profondità introspettiva, analisi e sintesi, e, non ultimo, di mani dalle abilità tecniche straordinarie.
Tutto questo però non basta. Il racconto di Leonardo, ciò che lo rende ancora oggi un personaggio attuale e appassionante, è soprattutto il racconto di un sogno, o meglio, di infiniti sogni, idee in cerca di una forma, con l’obiettivo comune e costante di raggiungere e travalicare ogni limite, possibile o impossibile. I limiti dati dalla nostra morfologia, dalla fisica, dalla chimica; limiti umani e tecnologici, della scienza e dell’arte, che per lui mai furono distinti (perché in effetti non lo sono). Ogni vincolo, ogni ostacolo non era per lui un deterrente ma una sfida ad andare oltre. E il senso di questa mostra, Leonardo3, è anche portarci dentro la straordinaria mente di questo architetto del divenire, in viaggio tra nuvole evanescenti e solidi ingranaggi, ricordando che “l'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere l'evoluzione” (Albert Einstein)
N.B tutte le proposte per le scuole sono attuabili anche con gruppi non scolastici con una maggiorazione di 30 € (50 € se in lingua inglese)