Tratti e ritratti

Laboratorio d'arte

Come cambia la rappresentazione della figura umana nel corso del tempo? Quanto ha influito l'invenzione della fotografia nella funzione sociale del ritratto? Una folta galleria di volti permette di imparare a distinguere le epoche, gli stili, i caratteri, le emozioni. Durante la visita ci alleniamo ad osservare i dipinti anche nei più piccoli dettagli, provando a cogliere e a imitare pose ed espressioni. Nel laboratorio, i bambini rielaborano un'opera vista nel percorso, inserendovi un proprio autoritratto o quello di una persona a loro scelta, cercando di metterne liberamente in evidenza i tratti distintivi, fisici e caratteriali. Partendo dall'esempio degli emoticons, si lavora sul tratto come elemento di comunicazione visiva.

Attività guidate da un operatore didattico, della durata di 1 ora e 30 circa, rivolte a una singola classe. Si svolgono nelle sale del museo e nell'aula didattica.
 
DURATA: 90'-120' 
MATERIALI: fogli da disegno, ritagli, matite, pastelli, gessetti e pennarelli, acquerelli, facce geometriche modulabili per ottenere espressioni diverse cambiando l'orientamento degli elementi (occhi, sopracciglia, bocса)
Costo: € 8 a partecipante 2 gratuità per insegnanti accompagnatori
Gratuito per studenti con disabilità e un accompagnatore.

ADMaiora s.r.l.
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 09011200962 / codice univoco: BA6ET11

ADM ETS
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 11338450155 / codice univoco: BA6ET11

Progetto cofinanziato con risorse del PR FESR Liguria 2021-2027 codice CUP: G44E24001460005