L'anima e il volto, dal ritratto al selfie

Percorso Attivo

Chi non si è mai fatto un selfie, magari usando filtri e fotoritocchi vari? Nel farlo, quali effetti, quali obiettivi di comunicazione vogliamo ottenere? Ogni immagine trasmette un messaggio, magari diverso a seconda di chi la osserva...e lo stesso era nel passato, quando chi ne aveva la possibilità (certo non tutti come oggi!) si faceva ritrarre dai pittori. A seconda delle epoche, dell'estrazione sociale, della cultura e infine del carattere della persona ritratta, questi quadri ci raccontano molto più di quel che pensiamo... imparare a leggerli è un allenamento anche per capire meglio chi è, che emozioni prova e cosa ci vuole dire l'amico o l'amica che si nasconde dietro il selfie. I ragazzi, dopo aver osservato una selezione di opere, lavorano a coppie su un'opera a scelta, per decifrarla e reinterpretarla.

Attività guidata da un operatore didattico, della durata di 1 ora e 30 circa, rivolte a una singola classe. Si svolgono nelle sale del museo.

DURATA: 90' circa 
MATERIALI: schede per l'osservazione delle opere scelte, matite
Costo: € 6 a partecipante 2 gratuità per insegnanti accompagnatori
Gratuito per studenti con disabilità e un accompagnatore.

ADMaiora s.r.l.
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 09011200962 / codice univoco: BA6ET11

ADM ETS
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 11338450155 / codice univoco: BA6ET11

Progetto cofinanziato con risorse del PR FESR Liguria 2021-2027 codice CUP: G44E24001460005