Adulti e eventi aziendali

Kosmos non è solo per i bambini!

Per il pubblico adulto e per le aziende che vogliano organizzare eventi con una valenza culturale, in uno spazio di grande prestigio architettonico e storico, sono state pensate proposte specifiche.

Kosmos, il nuovo Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, rappresenta un'eccellenza nell'ambito della Museologia Scientifica italiana e un fiore all'occhiello per la città di Pavia.

con sede in un Palazzo storico di grande pregio, nel centro cittadino;
dotato di un allestimento innovativo e tematicamente coinvolgente;
supportato da collezioni ricchissime e da una consolidata attività a cura del personale scientifico


VISITE GUIDATE GRUPPI ORGANIZZATI

KOSMOS. Lo spettacolo del Mondo.
Visita guidata per adulti al Museo
Il fascino della Storia e la bellezza della Natura si intrecciano in Kosmos, un Museo che non racconta solo lo spettacolo del mondo che ci circonda, ma anche l'avventura della ricerca umana nell'esplorarlo, capirlo ed esporlo. Fondato da Lazzaro Spallanzani oltre 2 secoli fa, oggi il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia si rinnova e mescola in modo affascinante passato, presente e futuro: allestimenti modernissimi ospitano infatti reperti raccolti anche 200 anni fa, insieme alle storie di scienza che essi raccontano. Kosmos ci racconta anche del rapporto tra uomo e natura: qual'è il nostro ruolo? Cosa sta succedendo al nostro pianeta, dalla comparsa di Homo sapiens fino ad oggi?

Visita guidata per gruppi non scolastici (durata 1h): € 100,00 a gruppo in italiano (max 25 persone) + biglietti di ingresso in museo
€ 120 a visita per eventi in esclusiva a museo chiuso
+ € 20 per visite in inglese
+ € 20 per oneri amministrativi in caso di procedura mepa
  
Per informazioni:
prenotazioni@admaiora.education | 324-5328700 (lun - ven, ore 9 - 14)

ADMaiora s.r.l.
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 09011200962 / codice univoco: BA6ET11

ADM ETS
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 11338450155 / codice univoco: BA6ET11

Progetto cofinanziato con risorse del PR FESR Liguria 2021-2027 codice CUP: G44E24001460005