Compagni di classe
Per questa fascia di età la visita museale è caratterizzata da un approccio scientifico maggiormente approfondito e promuove l’acquisizione di un linguaggio più tecnico e di nuove modalità di indagine della realtà, finalizzate alla comprensione della complessità della natura.
In conformità con gli obiettivi educativi esplicitati nelle indicazioni ministeriali per il curricolo, le proposte consentono di potenziare negli allievi l’abilità di rilevare fenomeni, osservare, porre domande, costruire ipotesi, riconoscere la relazione degli elementi, sviluppando “competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale” e acquisendo consapevolezza dell’importanza della tutela della biodiversità, del territorio e della natura.
Osservando i reperti esposti in Museo, si analizzano le principali caratteristiche anatomiche delle classi di vertebrati, imparando a riconoscere cosa le accomuna e cosa le differenzia.
Obiettivi: analisi e comparazione; apprendere rudimenti di anatomia e classificazione dei vertebrati.
Contenuti: anatomia dei vertebrati, classificazione e Linneo.
Costi: (durata 1h) € 80,00 a classe (max 25 studenti)+ biglietti di ingresso in museo