Il museo Golgi: Uno scrigno di scoperte

Visita generale per tutti

Il Museo Golgi racchiude in sé la meraviglia della ricerca e delle scoperte medico-scientifiche svolte proprio nell’Ateneo pavese da accademici illustri che, tra '800 e ‘900, fecero la storia della medicina e della farmacia. A cominciare da Camillo Golgi, che con la sua intraprendenza e le sue intuizioni si aggiudicò nel 1906, come primo italiano, il premio Nobel per la Medicina, per aver scoperto nuovi sistemi di indagine microscopica del sistema nervoso centrale.
Una visita guidata tra le sale allestite nello spazio di Piazza Botta riporteranno i visitatori indietro nel tempo tra antichi microscopi ottici, microtomi manuali, reagenti e mortai.

Obiettivi: Conoscere la storia della medicina e della farmacia dell’Ottocento;
Contenuti: Le rivoluzionarie scoperte medico-scientifiche degli scienziati dell’Ateneo Pavese.

Durata: 60 minuti
Costo: € 80,00 (€ 100,00 in lingua) a grupp

ADMaiora s.r.l.
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 09011200962 / codice univoco: BA6ET11

ADM ETS
Sede legale:
Via Rugabella, 1
20122 Milano
p.iva/cf: 11338450155 / codice univoco: BA6ET11

Progetto cofinanziato con risorse del PR FESR Liguria 2021-2027 codice CUP: G44E24001460005