Programma
Il corso si svolge online ed è suddiviso in quattro moduli da due ore ciascuno. È possibile frequentare il corso completo oppure soltanto uno o più moduli a scelta.
MODULO 1 - LA DIVERSITÀ DEI VIVENTI
8 febbraio 2025, ore 14:00 - 16:00
Che
cos’è la diversità dei viventi. Da Aristotele a Linneo, come è stata
percepita prima di noi. La nascita del termine grazie a Wilson. I tre
tipi di biodiversità. I meccanismi con cui cresce e diminuisce. La
biogeografia.
MODULO 2 - SOS PIANETA VIVENTE
8 febbraio 2025, ore 16:30 - 18:30
La
sesta estinzione di massa. Estinzione è per sempre. Le cause:
sovrappopolamento, cambiamento climatico, specie alloctone, sfruttamento
delle risorse, agricoltura e allevamento. Shifting baseline. Quattro
ragioni per cui la biodiversità va preservata.
MODULO 3 - COME SALVARE LA VITA
15 febbraio 2025, ore 14:00 - 16:00
Come
si misura la biodiversità. Tecniche di campo (transetti, quadrat
sampling, fototrappole, DNA barcoding e tecniche di bioacustica). Come
preservare la natura. Nascita delle aree protette, banche del
germoplasma, l’IUCN e il rewilding.
MODULO 4 - AL LAVORO!
15 febbraio 2025, ore 16:30 - 18:30
Spunti di attività didattiche sulla biodiversità da applicare in classe. Riflessioni finali.
Iscrizione e partecipazione
Il
corso si terrà online in diretta Zoom, esclusivamente in modalità
sincrona, per un massimo di 30 partecipanti. Gli iscritti riceveranno
via mail il link per accedere alle lezioni, un giorno prima dell'inizio
del corso.
Con
l’iscrizione al corso è inclusa l’adesione al CICAP per un anno (socio
ordinario digitale), con la possibilità di accedere alle risorse online
riservate ai soci. Se non si desidera aderire al CICAP, è possibile
rinunciarvi durante la compilazione del modulo di iscrizione. Se si è
già soci CICAP, l'adesione verrà prorogata per un anno, con la modalità
socio ordinario digitale.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Quote di partecipazione e pagamento
Ogni modulo: € 40
Corso completo: € 120
Dopo aver effettuato l'iscrizione, invia il pagamento entro giovedì 6 febbraio 2025 tramite una delle seguenti modalità.
CARTA DEL DOCENTE
Accedi
al sito cartadeldocente.istruzione.it con le tue credenziali e crea un
buono dell’importo necessario usando i parametri specificati di
seguito. Il sistema genererà il codice da inserire nel modulo di
iscrizione al corso.
Esercizio: Fisico
Ambito: Mostre ed eventi culturali
Tipo: Biglietto di ingresso
PAYPAL
Versa l’importo necessario all’indirizzo
paypal@cicap.org, indicando come causale: Corso di formazione per insegnanti Genetica
BONIFICO BANCARIO
Versa l’importo necessario sul seguente conto corrente, indicando come causale: Corso di formazione per insegnanti Genetica
CICAP - Casella postale 847, 35122 Padova
FINECO BANK
IBAN CODE: IT84S0301503200000003665393
Per l'estero
BIC: FEBIITM1 (area SEPA)
BIC: FEBIITM2 (fuori area SEPA)
Riconoscimento dell'attività formativa
Il
CICAP è riconosciuto dal MIM come ente accreditato alla formazione
degli insegnanti. Pertanto, al termine del corso, riceverai un attestato
di partecipazione valido per l’aggiornamento professionale.
Il
corso si può trovare anche sulla piattaforma SOFIA, con il codice
identificativo 94897. Se hai le credenziali per l’accesso a SOFIA, puoi
registrarti all’iniziativa formativa e scaricare autonomamente il tuo
attestato. Altrimenti, lo riceverai comunque via mail. La registrazione
tramite SOFIA non sostituisce l’iscrizione al corso, da effettuarsi
comunque tramite il modulo indicato.
Contatti